Personaggi | Luigi Di Felice

Luigi Di Felice nasce il 9 febbraio 1920 a Catignano (PE) dove è vissuto ed ha lavorato sino al 1962 anno del suo trasferimento con la famiglia a Pescara, chiamato a prestare la sua opera di “Formatore” presso il locale Liceo Artistico. Tale attività, svolta con grande interesse e passione, ha segnato un momento molto importante per la sua maturazione artistica. In seguito ha continuato a portare avanti con impegno e assiduità la ricerca artistica nel campo della scultura iniziata sin da giovanissimo come autodidatta e perfezionata successivamente presso l’Istituto d’Arte di Roma sotto la guida del Maestro LEONCILLO.

Nel 1974 la rivista d’arte “Controvento” gli conferisce, come riconoscimento per il suo impegno artistico, il primo premio per la scultura. Nel 1977, su richiesta dell’Amministrazione Provinciale di Pescara, realizza un bassorilievo in bronzo donato poi dal suddetto Ente al Pontefice Paolo VI in occasione della sua venuta a Pescara per il Congresso eucaristico. Nel 1990 gli è stato conferito il I° premio assoluto per la scultura per la partecipazione al Premio Città di Alassio. Dal 1987 ha vissuto a Montesilvano dove ha continuato nel suo incessante lavoro presso il proprio Laboratorio di Scultura e dove si è spento nel 2006 dopo una malattia che dal 2000 aveva irreparabilmente compromesso la sua manualità e la sua autonomia.

Dal 28 marzo del 2006 le sue spoglie riposano presso il cimitero del Comune di Catignano.

Testi Luana Cicchella